Visti i recenti avvenimenti legati all’emergenza Covid che hanno drasticamente modificato le nostre abitudini in questi primi mesi dell’anno, ci siamo chiesti come potevamo guidare i nostri clienti in un processo di digitalizzazione delle loro attività.

Le attività in smart-working sono sicuramente una grande opportunità per le aziende di servizi, o per le aree amministrative e d’ufficio delle aziende, ma non risolvono, ad esempio, il problema di un punto vendita chiuso. Tuttavia, secondo il Decreto #IoRestoACasa dell’11 Marzo, è consentito il commercio di qualsiasi prodotto mediante canali telematici. Abbiamo pensato quindi, ad una mini guida in 5 passi per spiegare quali sono le domande da porsi, nel caso in cui si voglia avviare una conversione online del proprio punto vendita.

1. Analizza il mercato

Se stai pensando di aprire una vetrina virtuale per la vendita dei tuoi prodotti, il primo punto è capire, chi sono i tuoi competitor, come si stanno muovendo in questo  momento, e quanto è strategico il tuo prodotto.

Le strategie possono essere svariate, come verificare le chiavi di ricerca, punteggiare chi vende prodotti simili, verificare in che modo puoi metterti in contatto con i tuoi clienti abituali offline (social, newsletter, liste contatti,…). L’analisi iniziale ti permette di avere un quadro completo delle possibilità, in modo da prendere le scelte migliori per la tua azienda.

ecommerce

2. Dimensiona il problema

Non tutti gli e-commerce sono uguali. Quanti prodotti vuoi vendere? Come può essere organizzato il catalogo? Come potranno cercare i prodotti i tuoi clienti? Come funzionano i pagamenti?

Le soluzioni sono molteplici, l’importante è avere le idee chiare, in modo da trovare quella più adatta alle tue esigenze di business. Abbiamo riassunto tre possibili scenari:

Soluzioni SaaS o vendita su piattaforme proprietarie

Se l’ecommerce è una sperimentazione, la soluzione migliore può essere quella di affidarsi ad un Partner di vendita esistente. A fronte di una fase di configurazione dell’e-shop, si tratta di “Software as a Service” con un costo mensile in abbonamento o a provvigione sulla vendita.

Vantaggi: rapidità di realizzazione, costi contenuti sul breve periodo

Cosa possiamo fare per te: una consulenza per indirizzarti sulla piattaforma migliore che andremo a configurare al meglio per le tue esigenze. 

E-commerce “indipendente” dalla gestione aziendale

Realizzazione di una piattaforma e-commerce proprietaria che consenta la gestione del catalogo, la registrazioni degli utenti, il carrello e l’acquisto. La parte di evasione dell’ordine rimane indipendente dall’e-shop: ad esempio l’emissione della fattura, la gestione delle spedizioni così come l’aggiornamento delle giacenze di magazzino vanno effettuate manualmente, come per una vendita fisica.

Vantaggi: sito proprietario indipendente da piattaforme di terze parti, costo ammortizzabile nel tempo, altamente personalizzabile

Cosa possiamo fare per te: dalla progettazione del sito, alla realizzazione e formazione per rendervi autonomi nella gestione.

E-commerce completamente integrato

E’ la soluzione più completa, ideale per chi vuole fare del canale online, non solo un supporto momentaneo ma un’area stabile del proprio business. Prevede un alto grado di integrazione dei servizi: dai corrieri, al magazzino, all’amministrazione.

Vantaggi: riduzione delle operazioni manuali, alto grado di personalizzazione e di servizi aggiuntivi

Cosa possiamo fare per te: progettazione, realizzazione, formazione e supporto.

3. Pensa al futuro

E-shop significa allestire una vetrina aperta 24/24 . Se stai valutando di cogliere questa opportunità, ti consigliamo di non pensare unicamente ai prossimi mesi, ma di capire in che modo la vendita online possa essere un nuovo canale, oltre i tempi dell’emergenza. L’uso del digitale offre numerose occasioni per tenersi in contatto con i propri clienti e conoscerli al meglio grazie all’analisi dei dati di navigazione e alla profilazione.

4.Valuta i margini

La vendita online ha come presupposto l’interfacciarsi con diversi fornitori: dallo spazio web dove ospitare il sito, ai servizi di spedizione, ai gateway per la gestione dei pagamenti. Sono tutti aspetti da tenere in considerazione nel passaggio dall’offline all’online.

5. Ricordati della burocrazia

Come per la vendita offline, anche l’apertura di un e-shop ha degli obblighi formali, come la presentazione di una SCIA presso il proprio comune. Infine confrontati con il tuo commercialista per la parte finanziaria e fiscale: dalla gestione dei pagamenti digitali alle regole per la vendita all’estero.

Come Klan.IT ci occupiamo di sviluppo web, di siti e portali di servizi, da quasi vent’anni. La nostra realtà in questo periodo, è completamente operativa in smartworking: se stai pensando di affacciarti al mondo delle vendite online, non esitare a contattarci:  siamo a tua disposizione per trovare insieme una soluzione su misura.