Scegliere il giusto software per la manutenzione in azienda è il primo passo per ottimizzare il processo e migliorarne la gestione. Le proposte sul mercato sono diverse, per cui non sempre scegliere un CMMS (Computerized Maintenance Management System) è semplice per le imprese, per quanto si tratti di una decisione importante, garantendo un buon bilanciamento tra l’investimento necessario e tutti i benefici che ne seguono. Un software di gestione della manutenzione aiuta a pianificare, monitorare e ottimizzare le attività di manutenzione, riducendo i costi e migliorando la produttività.
Ecco i passaggi più importanti per scegliere il CMMS adatto alla propria azienda:
- Definire le necessità principali da soddisfare.
La selezione di un software per la manutenzione non può essere fatta senza aver prima valutato i processi attuali, le problematiche che si vogliono risolvere e le opportunità che si vogliono cogliere. Che tipo di manutenzione si esegue in azienda? Quanti e quali asset sono da gestire? I manutentori sono esterni o ci si affida ad aziende esterne? Rispondere a domande di questa natura aiuta a mettere a fuoco le proprie necessità.
- Definire le funzionalità chiave a cui non si vuole rinunciare
Un software per la manutenzione può offrire diverse funzionalità, ma non tutte sono essenziali o ugualmente importanti per ogni azienda. Sulla base dell’analisi prima descritta, si individuano quelle funzioni “base” a cui non rinunciare. Tra le principali potrebbero essere la mappatura degli asset e la definizione di anagrafiche, la pianificazione delle attività e la loro registrazione, la gestione delle scorte e dei pezzi di ricambio, analisi e reportistica.

- Fare ricerche e scoprire cosa offre il mercato
Una volta chiaro cosa si deve cercare, è possibile confrontare diverse soluzioni, con una ricerca di mercato che permetta di confrontare offerte o proposte, anche da parte di società qualificate per lo sviluppo di soluzioni custom.
- Richiedere una demo e prendere una decisione
Quando ci si orienta su una soluzione in particolare è possibile anche richiedere una demo, per verificare le funzionalità offerte e assicurarsi che siano davvero adatte alle esigenze aziendali. Concorrono alla decisione finale anche fattori quali l’integrabilità con altri sistemi già presenti in azienda, la scalabilità della soluzione nel tempo, la facilità d’uso e, indubbiamente, tutti i costi connessi.
In conclusione, scegliere il giusto software di manutenzione è un investimento strategico che può migliorare la produttività, ridurre i costi e prolungare la vita utile degli asset aziendali, ma è importante orientarsi sulle soluzioni adatte alle proprie esigenze. Noi di Klan.IT operiamo da molti anni a fianco di aziende che ricercano prodotti su misura per le proprie esigenze, anche nel campo della manutenzione. Per saperne di più, visita la pagina dedicata del nostro sito web o contattaci senza impegno.