La digitalizzazione della manutenzione offre moltissimi vantaggi irrinunciabili per chi si occupa ogni giorno della gestione degli asset aziendali. A disposizione dei responsabili e degli addetti manutenzione, oggi, ci sono strumenti digitali che possono davvero fare la differenza.

La manutenzione è un’attività essenziale per garantire la continuità operativa della produzione e la sicurezza per gli operatori. Il compito dei manutentori, infatti, è quello di assicurare una corretta gestione di tutti gli asset presenti in azienda, in modo da evitare problemi quali fermo macchina, guasti indesiderati. Un impianto fermo, del resto, è un impianto che non produce.

Per questo motivo, l’attenzione si è gradualmente spostata sulla prevenzione, abbandonando l’approccio di intervento a guasto. Ma la manutenzione preventiva non è l’unico cambiamento avvenuto nel mondo della manutenzione, protagonista anche della rivoluzione digitale. Software e soluzioni digitali sono “strumenti” nelle mani degli addetti alla manutenzione, che possono beneficiare di innumerevoli vantaggi, quali la riduzione dei tempi e una pianificazione più efficace degli interventi. I motivi per cui scegliere di digitalizzare il processo della manutenzione e installare un software CMMS sono diversi, li riassumiamo in 5 punti.

1. Pianificare e programmare gli interventi in modo semplice ed efficace

La pianificazione e la programmazione degli interventi di manutenzione è essenziale per garantire l’efficienza degli impianti e una loro maggior longevità. Inoltre, si predilige un intervento programmato ad uno straordinario a seguito di un guasto, in quanto la manutenzione ha impatto anche sull’operatività aziendale. Programmare, infatti, permette di ridurre le sovrapposizioni e le interferenze tra i diversi processi aziendali. Installare un CMMS significa digitalizzare l’intera pianificazione, automatizzando gli ordini di lavoro, gestendo in modo più semplice tutti gli asset, le scadenze prefissate e gli interventi. Senza contare che anche le richieste di intervento sono raccolte attraverso un unico strumento, tenendo traccia di ogni evento e standardizzando il processo.

2. Aumentare la produttività e ridurre i fermo macchina

Impianti e macchine in buone condizioni e sotto controllo significano anche maggior produttività, grazie alla riduzione dei tempi di fermo. Senza contare che, anche nel caso di manutenzione a guasto, l’intervento è più veloce ed efficace, proprio perché tutto è sotto controllo. Un CMMS, infatti, aiuta a pianificare le risorse e i costi, anche in base alle condizioni degli impianti, in modo da evitare ritardi o dimenticanze, affidare priorità e definire urgenze, evitando eventi che inficiano la produttività dell’azienda. Digitalizzare il processo di gestione degli asset e manutenzione, quindi, assicura importanti vantaggi operativi.

3. Favorire la condivisione di informazioni e documenti

Grazie all’uso di un CMMS nessuna informazione viene persa. Tutti i documenti, le schede tecniche, i manuali, i moduli di intervento, possono essere digitalizzati e archiviati in abbinamento a ciascun impianto censito e inserito nel software. Questo permette di avere sempre a disposizione tutte le informazioni che servono, anche durante gli interventi di manutenzione. Inoltre, registrando ogni attività e dato sul CMMS, è tutto condiviso tra gli altri addetti di manutenzione, favorendo anche la collaborazione e facilitando il lavoro quotidiano.

4. Gestire il magazzino ricambi

Un altro importante aspetto da considerare se si sta valutando l’installazione di un CMMS riguarda la miglior gestione del magazzino ricambi. Anche in questo caso, è tutto digitalizzato e registrato, tanto che si conoscono in tempo reale lo stato delle scorte e le necessità di acquisto, in quanto le giacenze sono monitorate. Sono noti i pezzi necessari per ogni intervento e si pianificano gli acquisti, evitando anche il problema opposto alla carenza di ricambi: un numero eccessivo di pezzi e un valore di magazzino che lievita inutilmente.

5. Rendicontare costi, analizzare dati

Implementare un CMMS significa digitalizzare dati e informazioni, anche in grande quantità. Oltre ai vantaggi già visti, questo permette di rendicontare e monitorare i costi. Pianificare e automatizzare la gestione degli interventi, riduce i guasti e la necessità di rilavorazioni, di conseguenza scendono anche i costi. Inoltre, è possibile sapere esattamente quanto si è speso per la manutenzione di ciascun impianto, valutando di conseguenza l’efficacia di quanto pianificato. Conoscere ciò che succede, analizzare fatti e cause, valutare andamenti storici, è essenziale per utilizzare un approccio sempre più strategico al mondo della manutenzione. Le decisioni si basano sui dati.